-
Vigne e vini
Costa d’Amalfi
dal 1977

Vigne e vini
Costa d’Amalfi
dal 1977
Vino dai nobili annali, pieno ed equilibrato
Vino dai nobili annali, conosciuto dagli antichi commercianti della Repubblica Marinara d’Amalfi. Trae origine dall’Aglianico Tintone e Per’ e Palummo. Colore rosso intenso dai riflessi violacei e la nota fruttata, accompagna tuta una
gamma di profumi di rovo e speziati tipici delle scoscese coste mediterranee. In bocca presenta un ottimo connubio tra acidità, tannicità, e morbidezza che rendono il vino pieno ed equilibrato.

Vino dai nobili annali, pieno ed equilibrato
Vino dai nobili annali, conosciuto dagli antichi commercianti della Repubblica Marinara d’Amalfi. Trae origine dall’Aglianico Tintone e Per’ e Palummo. Colore rosso intenso dai riflessi violacei e la nota fruttata, accompagna tuta una
gamma di profumi di rovo e speziati tipici delle scoscese coste mediterranee. In bocca presenta un ottimo connubio tra acidità, tannicità, e morbidezza che rendono il vino pieno ed equilibrato.
Un vino dal colore giallo paglierino,
dal sorso fresco e morbido
Nella Valle Tramontina, si coltivano due vitigni secolari: Falanghina (Bianca Zita) e Biancolella, le cui uve vengono sapientemente miscelate.
Un vino dal colore giallo paglierino, fruttato, floreale dal sorso fresco e morbido, soave ed affusolato, gentile e godibile, sapido e suadente.
da spendere sulla cucina di mare.

Un vino dal colore giallo paglierino,
dal sorso fresco e morbido
Nella Valle Tramontina, si coltivano due vitigni secolari: Falanghina (Bianca Zita) e Biancolella, le cui uve vengono sapientemente miscelate.
Un vino dal colore giallo paglierino, fruttato, floreale dal sorso fresco e morbido, soave ed affusolato, gentile e godibile, sapido e suadente.
da spendere sulla cucina di mare.
Il colore rosa tenue, con sfumature luccicanti
Dedichiamo molta cura al nostro Rosè, che nasce dalla vinificazione in bianco delle uve Piedirosso e Sciascinoso. Il colore rosa tenue, con sfumature
luccicanti. Impatto olfattivo costellato da una gamma odorosa che mete in evidenza frutta del sottobosco, fragole, agrumi della Costiera, viola, primula e bacche mediterranee. Al palato il vino risulta godibile, elegante, rotondo, morbido, intrigante ed impreziosito poi da un guizzo di acidità che dona infinita freschezza.
Allungo finale pieno e scorrevole.

Il colore rosa tenue, con sfumature luccicanti
Dedichiamo molta cura al nostro Rosè, che nasce dalla vinificazione in bianco delle uve Piedirosso e Sciascinoso. Il colore rosa tenue, con sfumature
luccicanti. Impatto olfattivo costellato da una gamma odorosa che mete in evidenza frutta del sottobosco, fragole, agrumi della Costiera, viola, primula e bacche mediterranee. Al palato il vino risulta godibile, elegante, rotondo, morbido, intrigante ed impreziosito poi da un guizzo di acidità che dona infinita freschezza.
Allungo finale pieno e scorrevole.
Un vino versatile e giovane, adatto ad ogni occasione
Questo Per’e Palummo viene vinificato in purezza. Il nome è dato dal colore del raspo che ricorda quello della zampa dei colombi, varietà tipica campana. Un vino versatile e giovane, adatto ad ogni occasione. Colore rosso rubino, con
netti riflessi violacei ed un profumo intenso di frutti rossi e note floreali di viola. Il gusto risulta morbido e delicato, con richiamo delle sensazioni olfattive.

Un vino versatile e giovane, adatto ad ogni occasione
Questo Per’e Palummo viene vinificato in purezza. Il nome è dato dal colore del raspo che ricorda quello della zampa dei colombi, varietà tipica campana. Un vino versatile e giovane, adatto ad ogni occasione. Colore rosso rubino, con
netti riflessi violacei ed un profumo intenso di frutti rossi e note floreali di viola. Il gusto risulta morbido e delicato, con richiamo delle sensazioni olfattive.
Un grande rosso, assai tipico e assai longevo
La nostra famiglia è molto legata a questo fondo che sin dal 1933, quando fu impiantato, viene chiamato a’Scippata. In questa vigna la potatura, la legatura dei tralci, il cambio dei tutori e la raccolta seguono il ritmo dei nostri avi. La prima selezione per questo vino viene effettuata in vigneto. Vengono raccolte solo le uve migliori, circa 40 quintali per ettaro. Segue una premitura dolce e
una lunga fermentazione a contato con le bucce. Accorgimenti essenziali per ottenere un grande rosso, assai tipico e assai longevo.

Un grande rosso, assai tipico e assai longevo
La nostra famiglia è molto legata a questo fondo che sin dal 1933, quando fu impiantato, viene chiamato a’Scippata. In questa vigna la potatura, la legatura dei tralci, il cambio dei tutori e la raccolta seguono il ritmo dei nostri avi. La prima selezione per questo vino viene effettuata in vigneto. Vengono raccolte solo le uve migliori, circa 40 quintali per ettaro. Segue una premitura dolce e
una lunga fermentazione a contato con le bucce. Accorgimenti essenziali per ottenere un grande rosso, assai tipico e assai longevo.
Un bianco dal profumo delicato e fine
Un bianco ottenuto dall’incontro delle uve di Falanghina, Biancolella, di Ginestra e Pepella che godono di una posizione soleggiata su un terreno di origine vulcanica. La vendemmia ritardata, la vinificazione, con un brevissimo passaggio in legno, esaltano l’aroma di questo vino dal colore giallo paglierino. Il profumo delicato e fine, con sentore floreale e fruttato. Al palato risulta morbido ed armonico, con una lunga persistenza.

Un bianco dal profumo delicato e fine
Un bianco ottenuto dall’incontro delle uve di Falanghina, Biancolella, di Ginestra e Pepella che godono di una posizione soleggiata su un terreno di origine vulcanica. La vendemmia ritardata, la vinificazione, con un brevissimo passaggio in legno, esaltano l’aroma di questo vino dal colore giallo paglierino. Il profumo delicato e fine, con sentore floreale e fruttato. Al palato risulta morbido ed armonico, con una lunga persistenza.
Sapore pulito, lineare, con una buona rispondenza naso-palato
La nostra grappa nasce dalla famosa distilleria “Santa Teresa” di Alba. Le vinacce di Tintore e Piedirosso della Costa D’Amalfi, appena svinate, raggiungono il territorio cuneese, per essere distillate. La grappa ottenuta ha un sapore pulito, lineare, con una buona rispondenza naso-palato armonica nel suo complesso.

Sapore pulito, lineare, con una buona rispondenza naso-palato
La nostra grappa nasce dalla famosa distilleria “Santa Teresa” di Alba. Le vinacce di Tintore e Piedirosso della Costa D’Amalfi, appena svinate, raggiungono il territorio cuneese, per essere distillate. La grappa ottenuta ha un sapore pulito, lineare, con una buona rispondenza naso-palato armonica nel suo complesso.
Colore paglierino con riflessi dorati, gusto accattivante e spiccato
Questo Passito imbottigliato all’origine da noi è frutto della raccolta dei migliori grappoli di uva Falanghina (Bianca Zita) e Biancolella. Un
paziente lavoro per appassimento naturale e per una lenta fermentazione in piccole botti di legno, donano a questo vino un profumo intenso dal
gusto dolce vellutato. Dal colore paglierino con riflessi dorati, gusto accattivante e spiccato, con note fresche di aghi di pino e sentori di macchia
mediterranea, pera sciroppata e di floreale appassito. Il sapore è morbido, con gusto dolce non troppo accentuato, vivacizzato da una leggera acidità.

Colore paglierino con riflessi dorati, gusto accattivante e spiccato
Questo Passito imbottigliato all’origine da noi è frutto della raccolta dei migliori grappoli di uva Falanghina (Bianca Zita) e Biancolella. Un
paziente lavoro per appassimento naturale e per una lenta fermentazione in piccole botti di legno, donano a questo vino un profumo intenso dal
gusto dolce vellutato. Dal colore paglierino con riflessi dorati, gusto accattivante e spiccato, con note fresche di aghi di pino e sentori di macchia
mediterranea, pera sciroppata e di floreale appassito. Il sapore è morbido, con gusto dolce non troppo accentuato, vivacizzato da una leggera acidità.